Nevralgia del trigemino
La nevralgia del trigemino è una condizione che provoca forti dolori, simili a scosse elettriche, su un lato del viso. Colpisce il nervo trigemino, che trasmette i segnali dal viso al cervello. Anche un leggero tocco, come durante lo spazzolamento dei denti o l’applicazione del trucco, può scatenare una fitta dolorosa. La nevralgia del trigemino può essere persistente ed è considerata una condizione di dolore cronico.
Le persone affette da nevralgia del trigemino possono inizialmente avvertire episodi brevi e lievi di dolore. Tuttavia, la malattia può peggiorare, causando fasi di dolore più lunghe e frequenti. È più comune nelle donne e nelle persone di età superiore ai 50 anni.
Ma la nevralgia del trigemino – conosciuta anche come tic douloureux – non significa dover vivere una vita di dolore. Di solito, con il trattamento adeguato, è possibile gestire bene la condizione.
I sintomi della nevralgia del trigemino possono includere uno o più dei seguenti modelli:
- Episodi di dolore intenso, trafittivo o lancinante, che può sembrare una scossa elettrica.
- Attacchi improvvisi di dolore o dolore scatenato dal tocco del viso, dalla masticazione, dal parlare o dallo spazzolamento dei denti.
- Episodi dolorosi che durano da pochi secondi a diversi minuti.
- Dolore accompagnato da spasmi facciali.
- Episodi di dolore che possono durare giorni, settimane, mesi o anche più a lungo. Alcune persone sperimentano anche periodi senza dolore.
- Dolore in aree innervate dal nervo trigemino, come guancia, mascella, denti, gengive o labbra. Più raramente possono essere interessati anche l’occhio e la fronte.
- Dolore che colpisce un solo lato del viso alla volta.
- Dolore localizzato in un punto preciso o distribuito su un’area più ampia.
- Dolore che si presenta raramente durante il sonno.
- Episodi dolorosi che con il tempo diventano più frequenti e intensi.
Quando rivolgersi a un medico
Consultare un professionista sanitario se si avverte dolore al viso, soprattutto se è persistente o ricompare dopo un periodo senza sintomi. È inoltre importante cercare assistenza medica se si soffre di dolore cronico che non risponde ai farmaci da banco.
Cause
Nella nevralgia del trigemino, la funzione del nervo trigemino è compromessa. Il dolore è spesso causato dal contatto tra un vaso sanguigno e il nervo trigemino alla base del cervello. Questo vaso può essere un’arteria o una vena. Tale contatto esercita una pressione sul nervo, impedendogli di funzionare correttamente.
Sebbene la compressione da parte di un vaso sanguigno sia una causa comune, esistono molte altre cause potenziali. La sclerosi multipla o condizioni simili che danneggiano la guaina mielinica, la quale protegge alcuni nervi, possono causare nevralgia del trigemino. Anche un tumore che preme sul nervo trigemino può provocare la malattia.
In alcune persone, la nevralgia del trigemino può derivare da un ictus o da un trauma facciale. Anche una lesione del nervo in seguito a un intervento chirurgico può essere una causa.
Fattori scatenanti
Diversi fattori possono innescare il dolore nella nevralgia del trigemino, tra cui:
- Radersi
- Toccare il viso
- Mangiare
- Bere
- Lavarsi i denti
- Parlare
- Applicare il trucco
- Una leggera brezza sul viso
- Sorridere
- Lavarsi il viso
Fattori di rischio
Le ricerche hanno identificato alcuni fattori che aumentano il rischio di sviluppare la nevralgia del trigemino:
- Sesso: le donne sono più colpite degli uomini.
- Età: la nevralgia del trigemino è più comune tra le persone di età superiore ai 50 anni.
- Alcune condizioni mediche: ad esempio, l’ipertensione è un fattore di rischio per la nevralgia del trigemino. Inoltre, le persone affette da sclerosi multipla presentano un rischio più elevato di sviluppare questa condizione.